Recursos Free >
Libros
La manutenzione edile e degli impianti tecnologici
Tipologia: Edizione a stampa Prezzo: € 31,50 Disponibilità: Buona Codice ISBN: 9788856824780 Disponibile anche in: Informazioni sugli e-book L'inadeguatezza delle risorse manutentive nel settore del costruito si concretizza con un degrado del patrimonio pubblico e privato e la conseguente reazione dei cittadini a fronte di disagi o eventi disastrosi, che ha riflessi nel contesto socio-politico, porta generalmente ad una reazione semplice ma spesso non economica: la sostituzione del bene.Presentazione del volume Un'inadeguata qualità dei servizi pubblici, il degrado dei centri urbani e l'inquinamento dell'ambiente sono cause di gravi disagi e dell'instaurarsi di significative tensioni sociali. Esistono fabbisogni manutentivi inespressi (ambiente, urbanistica, ambiti culturali) che la collettività paga in termini di costi e che, se soddisfatti, permetterebbero di rivitalizzare il sistema in termini di efficienza. Ed è per questo che la manutenzione deve farsi promotrice della trasformazione, agendo innanzitutto sugli atteggiamenti della collettività: dalla cultura della costruzione alla cultura della conservazione. La manutenzione deve assumere il ruolo di catalizzatore di questa trasformazione mutuando i concetti "terotecnologici" in ambienti diversi da quello industriale, fornendo la "progettualità" necessaria per affrontare e soddisfare i "nuovi bisogni" e accrescendo la qualità delle città. Il fabbisogno da parte della collettività di una maggior attenzione alla conservazione e valorizzazione del patrimonio urbano porta la manutenzione a divenire la principale leva di una gestione efficiente e uno strumento di innovazione, teso al progetto di un sistema urbano sostenibile. "La manutenzione è amore, sudore, lungimiranza, molta pazienza e poco spettacolo" Beppe Severgnini Alla stesura della pubblicazione hanno collaborato le seguenti aziende e associazioni: ANCE: Giovanna Altieri, Anna Bimbo, Franca Cappelli, Marcello Cruciani, Chiara Di Marcelli, Chiara Mezzetti, Laura Papanti-Pelletier. FORMEDIL: Rossella Martino. FISE Anip: Giuseppe Gherardelli, David Silvi. SOTRAF: Michela Marguati. SIRAM: Marco Milani, Paolo Rossitto, Massimo Rovati. OPIFICIUM: Renzo Ricci. SEGESTA: Sabatino Beretta, Luis Felipe Sexto. SAP Italia: Paolo Marzoletti, Cesare Vivenzi, Giulio Voiello. UNI: Paolo Cavanna, Alberto Monteverdi, Roberto Ravaglia. |
La manutenzione nell'industria, infrastrutture e trasporti
![]() Prezzo: € 32,50 Disponibilità: DiscretaCodice ISBN: 9788856824797 Disponibile anche in:La manutenzione è nata come attività di mantenimento della funzionalità dei beni, inevitabilmente soggetti al degrado conseguente al loro utilizzo e alle sollecitazioni ambientali. Successivamente la necessità di una sempre maggiore competitività e di un livello di servizio crescente in relazione alla qualità della vita, come pure la remunerazione del capitale investito, hanno reso importante la manutenzione come una delle leve determinanti per lo sviluppo. La manutenzione in Italia è costituita da circa 2 milioni e mezzo di addetti nei vari settori industriali e civili ed è supportata da un'attività di studio e di diffusione della cultura manutentiva, svolta da oltre 50 anni dall'A.I.MAN. (Associazione Italiana Manutenzione), accompagnata dagli anni '90 da una attività di elaborazione di norme e linee guida pubblicate dall'UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione). Tuttavia manca ancora tutt'oggi una analisi del settore manutenzione e delle sue implicazioni gestionali, economiche e sociali correlate al processo di crescita del paese e al miglioramento della qualità della vita. Per colmare questa carenza, in qualche modo propedeutica ad uno sviluppo culturale, meglio supportato da una organica legislazione a tutela del settore, A.I.MAN. si propone, attraverso questa ricerca, di delineare lo stato dell'arte attuale della manutenzione in Italia e di prospettarne le possibili linee evolutive. Gli obiettivi principali della ricerca sono quindi quelli di attivare le istituzioni, le imprese e gli altri i soggetti coinvolti per accelerare lo sviluppo competitivo e sostenibile della manutenzione, al fine di ottenere la massima ricaduta possibile sulla competitività e sulla crescita dei valori etici collegati. La pubblicazione tratta i seguenti temi: - ambiti economici e occupazionali, - modelli gestionali di eccellenza e possibili sviluppi, • necessità legislative utili a individuare le corrette responsabilità in fase progettuale e manutentiva dei beni, tese a massimizzare la sicurezza di funzionamento e il loro corretto esercizio. Alla stesura della pubblicazione hanno collaborato le seguenti aziende, enti e associazioni: AES Gener, ANACAM, API, BARRICK, CGS, CONFAB INDUSTRIAL, ELECTROLUX, ENI - Divisione Refining & Marketing, FERRERO, FIAT, FS (RFI e Trenitalia), GEMMO, GTT, IB-INFORMATICA, METROROMA, Osservatorio sulle attività di manutenzione degli areoporti italiani, POINT, POLIMERI EUROPA, SEA, SAP ITALIA, SARAS, SEGESTA, TENARIS, UNI, Università Federico Santa Maria del Cile. |
ADVANCES IN VIBRATION CONTROL AND DIAGNOSTICS
![]() DESCARGUE AQUÍ la versión electrónica del libro ADVANCES IN VIBRATION CONTROL AND DIAGNOSTICS donde podrá consultar las contribuciones y resultados de los participantes en este proyecto internacional. Podrá analizar, entre otros, interesantes trabajos de colegas de Cuba, Brasil, España, Italia y Alemania. This volume presents some up to date concepts and results in the field of vibration control and diagnostics of mechanical systems, obtained in research activities performed in the Departments and laboratories of the universities taking part in the VICONDIA network. The VICONDIA project developed in the frame of the ALFA II Program for the cooperation between European and Latin American universities, funded by the European Commission, has promoted tight cooperation in the research activities in the field of dynamical behaviour of rotating machinery including noise emission, vibration control of mechanical structures, and related diagnostics. A selection of the main results in form of papers, originated by these research activities, is reported in the volume, which therefore contributes to describe the state of art of the activities in the above defined field. Information Type: Collection Language(s): English Year: 2006 Number of page(s): 257 Paper edition price: 30,00 EUR Code (printed): ISBN 978-88-7699-036-6 Code (electronic): ISBN 978-88-7699-016-8 - Open Access Publication Book Sections Alamo, Fredy Coral and Weber, Hans Ingo (2006) Vibrational Behavior of Slender Drillstrings. In: Advances in vibration control and diagnostics. Polimetrica Publisher, Italy, pp. 1-11. |
1-3 of 3